Il mercatino di Camagna
Domenica 10 e Domenica 17 settembre a partire dalle ore 10.00 , Piazza Lenti sarà animata da un coloratissimo mercatino agroalimentare che vedrà protagoniste le Aziende Agricole e Vitivinicole, Biologiche e non più rappresentative del nostro territorio.
Vieni a conoscere i sapori tipici monferrini tutti freschissimi e a km0!
Vi aspettiamo numerosi!
Spettacoli
Sabato 9 settembre ritorna a Camagna Danilo Artale , violinista e performer di fama internazionale, primo violino dell'orchestra di Ennio Morricone, questa volta accompagnato dal saggista, scrittore e critico cinematografico alessandrino Roberto Lasagna direttore del Festival Adelio Ferrero cinema e critica e assiduo collaboratore presso il centro culturale Visioni 47 di Alessandria. Sarà un excursus musicale tra le più belle colonne sonore del cinema italiano ed internazionale accompagnato da piacevoli commenti e proiezioni video.
Appuntamento SABATO 9 SETTEMBRE ORE 21.00
in Piazza Lenti a Camagna Monferrato.
Giovedì 14 settembre, per chi desidera trascorrere una romantica serata in ambiente esclusivo e raccolto, il jazz è protagonista presso il ristorante "La Rocca di Camagna" : una cena spettacolo con menù degustazione di piatti tipici della tradizione e concerto a cura del Conservatorio Vivaldi di Alessandria con il duo Gege Picollo, chitarra e Gabriele Guglielmi, voce.
"Cole Porter - Songbook" accompagnerà i commensali a partire dalle ore 20.00 tra sognanti atmosfere vintage e l'energia dello swing delle grandi big band degli anni '50.
Venerdì 15 settembre in Piazza Lenti alle ore 21.00, saranno protagonisti a Camagna Monferrato i giovani talenti dell' Orchestra Giovanile C.E.M., il quartetto "Sconcertando Quartet" e i ballerini del Tap Dance School.
L’Associazione Centro Esperienze Musicali è presente in Monferrato da 22 anni e organizza corsi di musica. Nel 2019 è nato il progetto di creare un’orchestra giovanile per dar la possibilità ai ragazzi di fare l’esperienza della musica d’insieme e di condividere la passione per la musica con altri coetanei.
L’orchestra è formata da circa quindici ragazzi che provengono da esperienze musicali diverse; la loro età spazia dai 12 ai 20 anni.
Il Tap Dance Club, fondato nel 2021 dell'insegnante Tiziana Spinelli, è un progetto di sperimentazione per affinare la tecnica e cimentarsi nella ricerca e improvvisazione di nuove combinazioni tra ritmica e musica moderna.
Il quartetto "Sconcertando Quartet" Serafina Carpari, voce, Enza Calvo , sassofono, Barbara Caprioglio pianoforte, Francesco Romano Pivetta batteria, ha un repertorio musicale molto vasto che spazia dalle colonne sonore di film, al blues, allo swing fino alle canzoni dei più noti cantautori italiani.
Domenica 17 settembre Camagna entra per la prima volta nella rassegna PeM - Parole e Musica in Monferrato con un ospite d'eccezione Flaco Biondini
Vi aspettiamo numerosi in Piazza Lenti alle ore 18.00 per una serata di parole e musica!!!
Volete vivere un'esperienza unica dedicata al tango e visitare uno dei più caratteristici borghi monferrini sito Unesco?
Sabato 16 settembre Piazza Lenti Camagna Monferrato si accende di passione : Stage di tango argentino, milonga e show con i Maestri Lara Carminati e Marco Palladino accompagnati dal Tango Dj Diego Rozzarin Dieguito.
Se amate il Tango, la sua sensualità e la sua Arte questa è la serata che fa per voi .
Lo stage e la serata sono aperti ai tangueri più esperti ma anche ai semplici appassionati di un'arte che sa affascinare.
Vi aspettiamo a Camagna SABATO 16 SETTEMBRE DALLE ORE 18.00 IN POI
Dopo il successo a Casale Monferrato, torna a Camagna la Colibrì Band e l'ensemble teatrale del Laboratorio Colibrì in "Bye Bye Rocket - Man" coordinati dal Professor Fabrizio Meni
Vi aspettiamo numerosi a Camagna Monferrato in Piazza Lenti giovedì 14 settembre alle ore 21.00
Mercoledì 13 settembre in Piazza Lenti a Camagna Monferrato ore 21.00 avremo il piacere di ascoltare "I Cosmicati" ossia il trio Carlo Ronco and Friends
Cantautori e piano bar presentano brani d'autore ed inediti per una serata spensierata di fine estate
Vi aspettiamo numerosi a Camagna
Martedì 12 settembre doppio appuntamento con la musica classica a Camagna Monferrato:
☆ Alle ore 18.30 il Coro delle voci bianche "Alunni in coro" e il Coro "Fuori dal Coro - Gaia Musica" di Valenza.
☆ Alle ore 21.00 Concerto di pianoforte e flauto in collaborazione con il Soliva di Casale Monferrato con Roberta Tribocco, flauto traverso ed Edoardo Momo al pianoforte
Domenica 10 settembre alle ore 21.00 in Piazza Lenti il Maestro Angelo Pinciroli, prima tromba dell'Orchestra della Fondazione Arena di Verona, con il Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" - Camnago si esibiranno in un concerto - evento insieme ai ballerini solisti Elisa Cipriani e Luca Condello.
"A PIETRO" sarà un affettuoso omaggio della stessa Elisa al nonno Pietro già tromba della banda musicale di Camagna Monferrato.
Un concerto che spaziera' dai temi più famosi dell'Opera Lirica, alle colonne sonore fino alla musica leggera italiana.
Evento speciale
Sabato 16 settembre alle ore 18.00 presso il Piazzale del Santuario della Madonna di Crea
Il "Sut la Cupola" e il Comune di Camagna, continuando il suo progetto di valorizzazione delle eccellenze architettoniche del territorio monferrino, sabato 16 settembre alle ore 18.00 presenterà, in collaborazione con il Comune di Serralunga di Crea e di Ponzano Monferrato, presso il Piazzale del Santuario della Madonna di Crea, uno spettacolo di musica, danza e poesia dal titolo "La Dolcezza ancor dentro mi suona".
L'evento, rientra nelle celebrazioni del Ventennale dei Sacri Monti patrimonio Unesco e nel weekend "Cultura a Porte Aperte" promosso dalla Consulta regionale dei beni ecclesiastici di Piemonte e Valle d'Aosta allo scopo di sensibilizzare l'apertura e la visita straordinaria dei luoghi di culto.
Lo spettacolo, patrocinato dalla Provincia di Alessandria e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Banco BPM e da alcune realtà locali, si svolgerà , su espressa richiesta del Rettore Don Francesco Mancinelli in collaborazione con l'Ente Gestione Sacri Monti.
L'evento sottolinea inoltre il legame significativo tra Camagna e Crea nella figura di Sant'Eusebio, patrono di Camagna e colui che portò a Crea la statua della Vergine dall'Oriente.
Mostre ed Esposizioni
Nicola Garramone
Presso il portico del Comune di Camagna Monferrato, sarà possibile visitare la personale dell'artista del legno Nicola Garramone.
Nicola esegue sculture in legno utilizzando radici di vari tipi di alberi che trova durante le sue passeggiate nelle colline e valli di Camagna Monferrato.
Nello Scagliotti
Sarà possibile ammirare la personale dell'artista Nello Scagliotti , visitando a Camagna il suo suggestivo Infernot.
Nello realizza statue con chiodi antichi dell'ottocento
Gianmaria Sabatini
Interprete della pietra da cantoni, milanese di nascita, monferrino di cuore, Gianmaria attraverso la sua espressione artistica, racconta il Monferrato e le sue tradizioni.
Potrete ammirare alcune sue opere all'interno della Chiesa di Sant'Eusebio .
Gianni Mirone winepainter
Gianni Mirone è nato nel 1969 ad Alessandria, dove attualmente vive. Laureato in Chimica, dal 2019 dipinge, per hobby e da autodidatta, principalmente utilizzando colori tratti dai vini. Le sue opere conciliano la passione per il vino a quella del disegno e al forte legame con il territorio, in un romantico omaggio ai vigneti del Monferrato e del Piemonte. Ritratti, personaggi e paesaggi sono rivisitati con i cromatismi dei diversi vini utilizzati, nella sempre più capillare e dettagliata ricerca della corretta tonalità. L’utilizzo di un prodotto “vivo” come il vino, continuamente in evoluzione, rende ancora più difficile ma stimolante la ricerca delle giuste sfumature con questa tecnica pittorica rara, quasi unica nel panorama internazionale.
IS 1 - Ivana Scarsi
"Un IS 1 è un fiore vero, essiccato con procedure particolari e lavorato petalo per petalo per renderlo eterno. Ogni IS 1 è un PEZZO UNICO"
Venite a conoscere le splendide creazioni di questa artista a Camagna Monferrato!
Paola Iuricich
Artista casalese che realizza coloratissimi bouquet con fiori di carta.
Potremo ammirare le sue creazioni presso il portico del Comune
Violamamy - Tutti fru..fru fatti a mano
Mara Raiteri e la sua piccola Viola realizzano collanine ed orecchini rigorosamente a mano all'uncinetto o intrecciando sottili fili metallici... delicati gioielli artigianali che potrete trovare a Camagna presso il portico del Comune.
Andrea Papadatos
Andrea , di origine greca e monferrino di adozione, vive infatti a Mirabello, esporrà a Camagna le sue bellissime ceramiche dipinte... potremo ammirare le sue stupende creazioni presso il portico del Comune
Le Griffe
Sono Luisa, Sara e Monica, tre sorelle appassionate di cucito che si dilettano tra angeli, bambole e simpatici animaletti tutti realizzati con tanto amore... potremo ammirare le loro stupende creazioni presso il portico del Comune
Ludovica Bordino - Ludi Bi
Artista, arteterapeuta, artigiana creativa
Ludovica Bordino, in arte Ludi Bi, dopo essersi formata in psicologia e specializzata in arteterapia presso la scuola Artea di Milano di Achille De Gregorio, inizia a dedicarsi alla creazione e formazione artistica.
Dal 2013 frequenta corsi in Italia e in Portogallo di ceramica, orientandosi verso l’arte degli “azulejos”, le mattonelle decorate tipiche portoghesi che rivestono le pareti degli edifici. A Lisbona, tramite il progetto Erasmus per Imprenditori, lavora presso l’“oficina de azulejos” della ceramista e restauratrice Isabel Colher, dove si specializza in questo tipo di arte tradizionale.
Nel 2018 rientra in Italia e sperimenta la tecnica degli azulejos con l’utilizzo di terra locale. Un punto centrale dell’arte di Ludi Bi è infatti la ricerca di integrazione tra le tradizioni portoghesi e popolari, in generale con la propria personale cultura d’origine.
“Inizio quindi a scavare tra le radici e non solo metaforicamente: comincio una ricerca nei miei luoghi di origine dove trovare le argille più indicate per il mio lavoro” La duttile terra proveniente dal noccioleto del padre di Ludovica, a Salabue, piccolo paese nel Monferrato, decantata e setacciata per eliminare le impurità, diviene la base per la sperimentazione e produzione di terrecotte originali e dalle tonalità intense, mentre la pregressa esperienza a Lisbona, con i suoi azulejos colorati, fornisce lo spunto creativo e l’attenzione all’insieme piuttosto che al singolo dettaglio
E - FLOWER FARM
Erica Lesti presenterà la sua coltivazione di fiori chemical free, biodiversity friendly che ha sede a Moncalvo
BLACK BACCARAT JEWELLERY
Gioielli artigianali lavorati interamente a mano con fili metallici come il rame, l'ottone l'argento e il Silver Filled
Conoscerete Marina e le sue creazioni a Camagna Monferrato!
CORINNE
Artista poliedrica monferrina, pittrice e creatrice di infusi e tisane
VALENTINA
Sorella di Corinne, lavora minerali e cristalli realizzando creazioni originali
La boutique dello chef
Esclusivamente in esposizione i bellissimi grembiuli de "La Boutique dello chef" brand della azienda CRT SERVICE già nostro partner durante il week end di maggio per Golosaria.
Linda Bissacco - Rox's art creators
Linda si occupa di riciclo creativo. Usa oggetti destinati alla discarica per creare altri oggetti... bottiglie, piastrelle cassetti, cerchi di bicicletta, vengono trasformati e tornano ad essere utili!
Vieni a conoscere queste originali e uniche opere a Camagna Monferrato!
Degustazioni enogastronomiche
In ogni appuntamento non mancheranno momenti di convivialità organizzati da Associazione P.A.C. in collaborazione con la Pro Loco di Camagna e il Ristorante "La Rocca di Camagna".
Nuove collaborazioni anche con Food Truck del territorio come "Mondo Pizza", "Food Truck Salento", "La Patata Tira".
Domenica 17 settembre vedrà nuovamente la partecipazione dei giovani chef dell'Istituto Alberghiero Sergio Ronco di Trino in convenzione PCTO con il Comune di Camagna Monferrato.
Visite guidate del Borgo:
Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio
Con la sua maestosa Cupola ottocentesca opera dell'architetto Caselli è il simbolo e l'orgoglio di Camagna Monferrato.
Infernot di Nello Scagliotti
A Camagna Monferrato si incontra l’infernot di Nello e Giuseppe Scagliotti, fatto di due camere con piante diverse collegate da un corridoio nicchiato e raggiungibili dalla cantina, dopo aver percorso pochi gradini. Qui si conservano ancora bottiglie di vino che risalgono addirittura all’inizio del secolo scorso quindi ultracentenarie.
Tutte le cantine delle case locali hanno un infernot, ma a Camagna, l’Infernot per eccellenza è quello di Nello, sempre disponibile ed affabile per far conoscere questa realtà così particolare a cui il riconoscimento da parte dell’Unesco a dato grande risalto.
In effetti, c’è un lavoro di preparazione prima di accogliere i visitari: Nello deve accendere tutte le candele predisposte per l’illuminazione, perchè il suo infernot è rimasto come alle origini. Scendendo le ripide scale dalla cantina, alla luce delle candele, ci si immerge nell’atmosfera originale di come sono stati concepiti, alla fine del ‘700. Un’atmosfera suggestiva, in un ambiente dalla temperatura costante, di 12 gradi, sia in estate sia in inverno, nicchie aperte ed alcune murate, come tradizione vuole. Già, perchè l’Infernot non racconta solo la storia della perfetta conservazione del vino, ma anche di antichi rituali, che Nello in persona ama raccontare.
Il laboratorio di Nicola Garramone
In via Martire Giambone ossia in Piazza del Gioco della Palla, si trova il laboratorio di Nicola, un'artista camagnese che realizza sculture traendole dalle radici degli alberi.
Anche nella Chiesa Parrocchiale si possono ammirare due sue splendide opere: il San Giuseppe, proprio accanto all'altare e la riproduzione in miniatura della Cupola realizzata in occasione del 90° Anniversario dalla morte dell'Architetto Caselli progettista della Cupola di Camagna.
Il Murales
All’ingresso del paese venne realizzato un grande dipinto murale da Silvana Berra (con l’aiuto del marito Renzo Rossino e di Giovanni Cappa), che raffigura le vecchie case di Camagna e lo splendido panorama che spazia dalle colline di Rosignano e Cella Monte all’imponente profilo del Monte Rosa. A questo dipinto su muro, di grandi dimensioni, appartiene la ”Culieta”, una vecchia pietra che, secondo la tradizione, indicava agli abitanti le imminenti variazioni metereologiche.
La Big Bench
La Big Bench n. 119 "San Roc" deve il nome (in dialetto) all'omonima regione San Rocco, ove un tempo sorgeva una chiesetta la cui attestazione più antica è Cinquecentesca. I colori, invece, richiamano lo stemma comunale, che sono il rosso ed il verde.
Il laboratorio di Nello Scagliotti
Dopo la visita all'Infernot Nello accompagna i turisti nel suo laboratorio dove, sorseggiando l'immancabile grappino artigianale, si possono contemplare le splendide sculture che Nello realizza con i chiodi antichi dell'Ottocento
La Biblioteca Civica
Ricca di oltre 9000 volumi è dedicata a “Donatella Cabiati”.
SUTLACUPOLA
Contattaci su WhatsApp