Programma eventi:

  Golosaria per il Borgo di Camagna è una visione panoramica che abbraccia ambiente, natura, gusto e tradizione. Un weekend all'insegna del vivere ecosostenibile, del rispetto del mondo animale, della valorizzazione delle realtà economiche in crescita, del recupero e della tutela delle memorie di una comunità rurale. 

- Sabato 11 maggio:

 * A partire dalle ore 9.00 visite guidate a piccoli gruppi con pulmini navetta alle Aziende Agricole più rappresentative di Camagna (con partenza presso info point sito in Piazza Lenti) : Cascina Tocchina, Cascina Mongaudio,Cascina Sant'Andrea. A conclusione del tour ritrovo in Piazza Lenti per degustazione prodotti presso la Bottega di Camagna- Cooperativa Agricola.  Prenotazioni : 3384756342 (Roberto)

* A partire dalle ore 9.00 presso la Biblioteca comunale, allestimento mostra fotografica di Cinzia Trenchi autrice del magazine “Il mio Comune” e punto vendita magazine.

* Dalle ore 12.30 pranzo in Pro Loco con piatti tipici della tradizione monferrina. Prenotazioni : 3384756342 (Roberto) , 3292671381 (Raffaella)

* Dalle ore 15.30 presso salone Pro Loco laboratorio di panificazione aperto a bambini ragazzi ed adulti seguito da merenda (allestita nel bar della Pro Loco).  Prenotazioni: 3384756342 (Roberto)

* Ore 17.30 presso Salone Pro Loco convegno con Cinzia Sona ossia “La voce dei Conigli" , un'associazione di volontariato no profit a tutela dei conigli e in generale di tutto il mondo animale fondata da Cinzia Sona con sede a Verona. Il convegno sarà accompagnato da un'esposizione a cura dell'artista casalese Cecilia Prete intitolata “ Il coniglio nell'arte". La mostra sarà già allestita e visitabile presso i locali della Pro Loco di Camagna in mattinata.Il convegno di Cinzia Sona prevederà una digressione sull’ alimentazione vegana e a questo proposito a partire dalle ore 19.00 sarà proposto un assaggio / aperitivo vegan a cura di “La cucina itinerante" a base di prodotti a km 0 del territorio cui seguirà una cena che andrà a fondere i gusti vegan con i gusti tradizionali monferrini.  

Prenotazioni : 3384756342 (Roberto) , 3292671381 (Raffaella)

La cena sarà accompagnata da intrattenimento musicale live a cura della giovanissima band "JUPITERS"

- Domenica 12 maggio :

* Dalle 9.30 fino alle 18.30 mercatino agroalimentare e esposizioni hobbisti monferrini in Piazza Sant'Eusebio, via Rocca, portici del Comune… adesioni al mercatino 3894570338 (Elisa)

* Dalle ore 9.00 alle ore 11.00 “Passeggiata nel vigneto" con la guida Annamaria Bruno. Si raggiungerà il vigneto donato alla cooperativa agricola di Camagna e lì si degustera’ il vino della Bottega di Camagna. Per adesioni  3482211219 (AnnaMaria)

 

* Dalle ore 11.00 Masterclass  : cenni, proprietà, prove di assaggio olio extra vergine di oliva a cura di Anita Casamento, sommelier dell'olio di Olivola Città dell'Olio. Per adesioni  3894570338 (Elisa)

* Dalle ore 12.00 pranzo della tradizione presso i locali della Pro Loco di Camagna . Per prenotazioni : 3384756342 (Roberto) , 3292671381 (Raffaella) 

*Dalle ore 15.30  convegno presso la Sala Consiliare del Comune a cura dei volontari del Parco del Po su orchidee, farfalle e rondoni accompagnato da un'esposizione a tema a cura dell'artista casalese Cecilia Prete intitolata “Flora e Fauna del Parco del Po Piemontese"

*Dalle ore 16.00 sfilata “CAMAGNA DOG CARPET – QUATTRO ZAMPE IN PASSERELLA" in collaborazione con Baulandia – canile municipale di Casale Monferrato. Per adesioni  392 6630047 (Lucia)

* Alle ore 18.00 presso il Sagrato della Chiesa di Sant'Eusebio, incontro con lo studioso Gianni Repetto, scrittore, poeta e saggista originario di Lerma(AL) che da anni approfondisce le tematiche della ruralità e del recupero delle memorie di una comunità intese come tradizioni, storie, aneddoti. Fondatore del Laboratorio di Teatralità Popolare dedicherà uno dei suoi interessanti monologhi al pubblico accompagnato dal fisarmonicista Niccolò Tambussa. Il monologo avrà titolo “Del mondo che non c'è più – una storia contadina”.

* Seguirà apericena presso i locali e il dehor della Pro Loco di Camagna. Per prenotazioni : 3384756342 (Roberto) , 3292671381 (Raffaella) 

* Durante tutta la giornata di domenica sarà possibile visitare a piccoli gruppi su prenotazione Infernot, Chiesa Parrocchiale, Museo della Resistenza, Biblioteca accompagnati dai volontari dell’associazione paesaggi arte e cultura di Camagna oppure autonomamente ritirando all'info point in Piazza Lenti il pieghevole con cartina del Borgo.


 

#NATURAGUSTOETRADIZIONE - GLI INCONTRI

Sabato e domenica spazio agli incontri con i volontari del Parco del Po Piemontese e con associazioni di volontariato che hanno a cuore il benessere e la cura degli animali ....
Scopriamoli insieme!

Cinzia Sona "La voce dei conigli"

Associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.

L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati.
Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social.
Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali.
Incontreremo Cinzia a Camagna sabato 11 maggio  a partire dalle ore 17.30 nel Salone della Pro Loco .

Orchidee spontanee farfalle e rondoni

Camagna Monferrato può definirsi il Borgo dove la Natura si fonde con l'Arte e la Cultura. Il Comune infatti, collabora con l'Associazione Monumenti Vivi e nel 2020 diventa “Custode di Orchidee Spontanee” partecipando al progetto europeo Life Orchids.
Nei mesi primaverili si realizzano uscite con personale qualificato alla scoperta di questi fiori vulnerabili e delicati, mentre nei mesi di giugno e luglio, il Comune organizza visite guidate per conoscere la biodiversità urbana di svariate specie di uccelli come rondini e rondoni che nidificano negli edifici storici o moderni del Borgo. Tra questi edifici anche la Chiesa Monumentale di Sant'Eusebio che , con la sua maestosa cupola, è il simbolo di Camagna. Dalla primavera all'autunno è possibile osservare anche le graziose farfalle, importanti impollinatori, attraverso laboratori didattici sia per bambini che per adulti che vedono coinvolti accompagnatori naturalistici con approfondita conoscenza dell'avifauna e dell' interazione con il territorio.
Domenica 12 maggio l'incontro sarà tenuto dai volontari del Parco Po Piemontese a partire dalle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Comune.

Baulandia

E' il canile comunale di Casale Monferrato gestito da Lega Nazionale per la Difesa del cane. In occasione di Golosaria in Monferrato, organizzerà in collaborazione con il Comune di Camagna una simpatica sfilata canina domenica 12 maggio a partire dalle ore 16.00 il cui ricavato sarà devoluto agli ospiti del Rifugio Cascine Rossi.

#ARTEGUSTOETRADIZIONE - LE MOSTRE

Interessanti esposizioni caratterizzeranno il weekend,

SCOPRIAMOLE INSIEME!

Mostra fotografica a cura di Cinzia Trenchi

Presso la Biblioteca Comunale, sabato 11 e domenica 12 maggio, saranno esposte una serie di fotografie che offrono di Camagna una panoramica che abbraccia sia il suo paesaggio, sia gli edifici ma soprattutto le persone.
Queste foto sono inserite nel magazine "Il mio Comune" che sarà possibile acquistare al termine della visita.

"Il Coniglio nell'Arte" e "Flora e Fauna del Parco del Po Piemontese"

Due interessanti esposizioni che accompagneranno gli incontri di sabato 11 e domenica 12 maggio  a cura della professoressa Cecilia Prete, casalese, artista visuale laureata all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e Ingegnere del Gioiello al Politecnico di Torino. Apprezzata organizzatrice di eventi artistici proporrà per Golosaria a Camagna due sue mostre legate alle tematiche trattate nei due convegni.
Le esposizioni potranno essere visitate durante tutto il weekend.

Intrattenimento musicale e teatralità popolare

SCOPRIAMO INSIEME GLI SPETTACOLI DEL WEEKEND!

Jupiters

Sabato 11 maggio dalle ore 20.00  intrattenimento musicale live a cura della giovane band rock progressiva "Jupiters" composta da:

Luca Morando alle tastiere, Edoardo Grasso alla chitarra e voce, Giacomo Zanotto alla batteria, Giovanni Zanotto alla chitarra e Paolo Compagnone al basso.

Ed ecco la loro storia:

"Il progetto Jupiters nasce per caso nelle strade di Torino, quando, per volere dei pianeti, quattro dei cinque membri della band che si conobbero in passato, si riincontrarono casualmente sui mezzi pubblici del capoluogo piemontese.
Tre ragazzi monferrini e un vercellese a cui si aggiunse presto il Comune di Santena.
La nostra musica si ispira alla scena progressive rock anglosassone ma fortemente aperta alle più svariate influenze, dalla musica folk a quella mediorientale, passando per le melodie classico - romantiche"


"Del mondo che non c'è più - una storia contadina"

Incontro con lo studioso Gianni Repetto, scrittore, poeta e saggista originario di Lerma (AL) che da anni approfondisce le tematiche della ruralità e del recupero delle memorie di una comunità intese come tradizioni, storie, aneddoti.
Fondatore del
Laboratorio di Teatralità Popolare, dedicherà al pubblico il monologo "Del Mondo che non c'è più- una storia contadina" accompagnato dal fisarmonicista Niccolò Tambussa.
Appuntamento alle
ore 18.00 presso il Sagrato della Chiesa di Sant'Eusebio.

Amare il Monferrato e il suo paesaggio...

LA PASSEGGIATA NEL VIGNETO

Con Annamaria Bruno, guida turistica abilitata nell'esercizio della professione dalla Regione Piemonte, andremo a scoprire la biodiversità del paesaggio che caratterizza Camagna e le sue campagne. Un'esperienza unica a stretto contatto con la natura per apprezzare ed amare ancora di più la bellezza del nostro Monferrato.
Appuntamento in Piazza Lenti ore 9.00
Per dettagli e prenotazioni Annamaria Bruno : 3482211219

Laboratori e Masterclass

Panificazione e approccio alla conoscenza dell'olio extravergine di oliva 

Il laboratorio di panificazione di sabato 11 maggio alle ore 15.30 presso il Salone della Pro Loco di Camagna, sarà aperto a tutti.
E' preferibile la prenotazione al numero 3894570338 (tel. o whatsapp) . Sarà realizzato in collaborazione con
GATTINERA FARM , Azienda di Salussola (Biella) promotrice dell'agricoltura biologica, della sostenibilità e della biodiversità che propone farine biologiche e senza glutine.
Saranno preparati gustosi grissini e cracker con le loro farine! 

Masterclass sull'Olio Extra Vergine di Oliva

Domenica 12 maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.00 presso il Salone della Pro Loco di Camagna Monferrato

Cenni, proprietà e prove di assaggio sull'olio extra vergine di oliva a cura di Anita Casamento, Sommelier dell'olio di Olivola Città dell'Olio

Gradita la prenotazione al numero 3894570338 (telefono o whatsapp)

#CONOSCEREILTERRITORIO - LE AZIENDE DI CAMAGNA

Conosciamo insieme tre realtà agricole importanti di Camagna Monferrato attraverso interessanti visite guidate .
Partenza da Piazza Lenti Sabato 11 maggio a partire dalle ore 9.00 in piccoli gruppi di max 10 persone gradita la prenotazione al numero 3894570338 (tel o whatsapp)

Il mercatino di Camagna

Domenica 12 Maggio  a partire dalle ore 9.30 , Piazza Sant'Eusebio sarà animata da un coloratissimo mercatino agroalimentare che vedrà protagoniste le Aziende Agricole e Vitivinicole, Biologiche e non, più rappresentative del nostro territorio con particolare attenzione alle Aziende della Core Zone Unesco
Vieni a conoscere i sapori tipici monferrini tutti freschissimi e a km0! 

Il Mercatino apre le sue porte anche agli hobbisti e agli artigiani del territorio!


Vi aspettiamo numerosi

Mostre ed Esposizioni 

Nicola Garramone

Presso il portico del Comune di Camagna Monferrato, sarà possibile visitare la personale dell'artista del legno Nicola Garramone. 
Nicola esegue sculture in legno utilizzando radici di vari tipi di alberi che trova durante le sue passeggiate nelle colline e valli di Camagna Monferrato.

Nello Scagliotti

 Sarà possibile ammirare la personale dell'artista Nello Scagliotti , visitando a Camagna il suo suggestivo Infernot.
Nello realizza statue con chiodi antichi dell'ottocento

Gianmaria Sabatini

Interprete della pietra da cantoni, milanese di nascita, monferrino di cuore, Gianmaria attraverso la sua espressione artistica, racconta il Monferrato e le sue tradizioni.
Potrete ammirare alcune sue opere all'interno della Chiesa di Sant'Eusebio .

Gianni Mirone winepainter

 Gianni Mirone è nato nel 1969 ad Alessandria, dove attualmente vive. Laureato in Chimica, dal 2019 dipinge, per hobby e da autodidatta, principalmente utilizzando colori tratti dai vini.  Le sue opere conciliano la passione per il vino a quella del disegno e al forte legame con il territorio, in un romantico omaggio ai vigneti del Monferrato e del Piemonte.  Ritratti, personaggi e paesaggi sono rivisitati con i cromatismi dei diversi vini utilizzati, nella sempre più capillare e dettagliata ricerca della corretta tonalità.  L’utilizzo di un prodotto “vivo” come il vino, continuamente in evoluzione, rende ancora più difficile ma stimolante la ricerca delle giuste sfumature con questa tecnica pittorica rara, quasi unica nel panorama internazionale. Non sarà presente a Camagna ma ci ha regalato il panorama del nostro Borgo che ha impreziosito la brochure della manifestazione.

IS 1 - Ivana Scarsi

"Un IS 1 è un fiore vero, essiccato con procedure particolari e lavorato petalo per petalo per renderlo eterno. Ogni IS 1 è un PEZZO UNICO"
Venite a conoscere le splendide creazioni di questa artista a Camagna Monferrato!

BLACK BACCARAT JEWELLERY

Gioielli artigianali lavorati interamente a mano con fili metallici come il rame, l'ottone l'argento e il Silver Filled
Conoscerete Marina e le sue creazioni a Camagna Monferrato!

 Linda Bissacco  -  Rox's art creators

Linda si occupa di riciclo creativo. Usa oggetti destinati alla discarica per creare altri oggetti... bottiglie, piastrelle cassetti, cerchi di bicicletta, vengono trasformati e tornano ad essere utili!
Vieni a conoscere queste originali e uniche opere a Camagna Monferrato!

 Esther Fanizza

Esther tratta tessuti e filati quasi in ogni loro forma: borse zaini pochette cappelli articoli per capelli , articoli invernali, bijoux... Laddove può, cerca di realizzare creazioni ecosostenibili perchè è dell'idea che ciò che non si può riciclare inquini il Pianeta. Proviene dalla Lombardia ed è felicissima di conoscere Camagna.
Vieni a conoscerla  a Camagna Monferrato!

 Armando Esse - vagamondo_sassipreziosi

Armando è un cercatore e collezionista di minerali ma anche un finissimo creatore di gioielli
Vieni a conoscerlo a Camagna Monferrato!

 La stanzetta del patchwork

Patrizia Alfero è un'appassionata di patchwork e crede che ogni cucitura trasformi i tessuti in storie. E' capace di creare pezzi unici che portano colore alla nostra vita.
Vieni a conoscerla a Camagna Monferrato!

 Lab Light - Lucia Annaratone

Lucia realizza candele in cera di soia naturale , oggettistica in feltro tutta fatta a mano...  
Vieni a conoscerla a Camagna Monferrato!

 Patrizia Cotti

Patrizia realizza capolavori di macramè...  
Vieni a conoscerla a Camagna Monferrato!

Cristina Lodigiani

Cristina è una acquerellista che ci regalerà punti di vista sul mondo attraverso colori sfumature e sensazioni... 
Vieni ad ammirare le sue splendide opere a Camagna Monferrato!

Barbara Polito

Barbara e suo marito Giuseppe, realizzano delicati articoli in legno traforo e pirografia.

Vieni ad ammirare le sue splendide opere a Camagna Monferrato!

Valter Raiteri - StonArt Monferrato

Valter è un Artista e scultore di bassorilievi in pietra da cantoni del Monferrato
Vieni ad ammirare le sue splendide opere a Camagna Monferrato!

I fiori degli elfi - Carola D'Amico

Carola realizza candele di soia 100% bio, con stoppino in cotone, inserti naturali e rilassanti fragranze. Prepara anche graziose ghirlande di fiori secchi e composizioni con fiori freschi.
Vieni ad apprezzare i suoi lavori a Camagna!

Luciana Contini 

Luciana realizza todi su legno decorativi con tecnica dot art ossia la tecnica del puntinismo
Vieni ad apprezzare i suoi lavori a Camagna!

Luisa Siccardi

Luisa è una collezionista di pietre dure. Vieni a conoscerla a Camagna!

Visite guidate del Borgo:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio

Con la sua maestosa Cupola ottocentesca opera dell'architetto Caselli è il simbolo e l'orgoglio di Camagna Monferrato.

Infernot di Nello Scagliotti

A Camagna Monferrato si incontra l’infernot di Nello e Giuseppe Scagliotti, fatto di  due camere con piante diverse collegate da un corridoio nicchiato e raggiungibili dalla cantina, dopo aver percorso pochi gradini. Qui si conservano ancora bottiglie di vino che risalgono addirittura all’inizio del secolo scorso quindi ultracentenarie.
Tutte le cantine delle case locali hanno un infernot, ma a Camagna, l’Infernot per eccellenza è quello di Nello, sempre disponibile ed affabile per far conoscere questa realtà così particolare a cui il riconoscimento da parte dell’Unesco a dato grande risalto.

In effetti, c’è un lavoro di preparazione prima di accogliere i visitari: Nello deve accendere tutte le candele predisposte per l’illuminazione, perchè il suo infernot è rimasto come alle origini. Scendendo le ripide scale dalla cantina, alla luce delle candele, ci si immerge nell’atmosfera originale di come sono stati concepiti, alla fine del ‘700. Un’atmosfera suggestiva, in un ambiente dalla temperatura costante, di 12 gradi, sia in estate sia in inverno, nicchie aperte ed alcune murate, come tradizione vuole. Già, perchè l’Infernot non racconta solo la storia della perfetta conservazione del vino, ma anche di antichi rituali, che Nello in persona ama raccontare.

Il laboratorio di Nicola Garramone

In via Martire Giambone ossia in Piazza del Gioco della Palla, si trova il laboratorio di Nicola, un'artista camagnese che realizza sculture traendole dalle radici degli alberi.
Anche nella Chiesa Parrocchiale si possono ammirare due sue splendide opere: il San Giuseppe, proprio accanto all'altare e la riproduzione in miniatura della Cupola realizzata in occasione del 90° Anniversario dalla morte dell'Architetto Caselli progettista della Cupola di Camagna.

Il Murales

 All’ingresso del paese venne realizzato un grande dipinto murale da Silvana Berra (con l’aiuto del marito Renzo Rossino e di Giovanni Cappa), che raffigura le vecchie case di Camagna e lo splendido panorama che spazia dalle colline di Rosignano e Cella Monte all’imponente profilo del Monte Rosa. A questo dipinto su muro, di grandi dimensioni, appartiene la ”Culieta”, una vecchia pietra che, secondo la tradizione, indicava agli abitanti le imminenti variazioni metereologiche. 

La Big Bench

 La Big Bench n. 119 "San Roc" deve il nome (in dialetto) all'omonima regione San Rocco, ove un tempo sorgeva una chiesetta la cui attestazione più antica è Cinquecentesca. I colori, invece, richiamano lo stemma comunale, che sono il rosso ed il verde. 

 

Il laboratorio di Nello Scagliotti


Dopo la visita all'Infernot Nello accompagna i turisti nel suo laboratorio dove, sorseggiando l'immancabile grappino artigianale, si possono contemplare le splendide sculture che Nello realizza con i chiodi antichi dell'Ottocento

La Biblioteca Civica


Ricca di oltre 9000 volumi è dedicata a “Donatella Cabiati”.

SUTLACUPOLA

Contattaci su WhatsApp

Chat su WhatsApp