Chi siamo
Il “Sut la Cupola – Camagna Classic Festival” nasce il 5 settembre 2020 da un'idea del Sindaco di Camagna Monferrato, Claudio Scagliotti e dell'artista di origini camagnesi, Elisa Cipriani, con l'intento di valorizzare le peculiarità artistico -culturali ed enogastronomiche del Borgo sito Unesco di Camagna Monferrato.
Si tratta di una rassegna che vede protagoniste arti performative portatrici di bellezza come la musica, l'arte della danza e la poesia e che ha lo scopo di mettere in risalto ciò che più contraddistingue il Paese ossia la Chiesa di Sant'Eusebio con la sua cupola monumentale opera dell'architetto Caselli, allievo dell'Antonelli.
Il Festival,che si svolge generalmente nel mese di settembre, ha trovato sia nel 2020 che nel 2021 la sua collocazione ideale all'interno della Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio.
Il pensiero che anima questo progetto è ben espresso dalle parole di Papa Francesco : “L'Arte unisce Dio, l'uomo e il creato in un'unica sinfonia perchè l'arte con la Fede condivide il medesimo pensiero, quello della bellezza”.
Questo è lo spirito che anima il Camagna Classic Festival il cui “concept” è “dove l'Arte incontra la Bellezza”.
Il nostro team:
Claudio Scagliotti
Primo Cittadino di Camagna Monferrato e principale ideatore ed organizzatore di questo Festival. Fermamente convinto che l'obiettivo principale del "Sut la Cupola - Camagna Classic Festival" sia la valorizzazione del Borgo di Camagna sito Unesco attraverso la cultura, l'arte e la tradizione, nel 2020 non ha esitato a coinvolgere l'artista Elisa Cipriani di origini camagnesi per la realizzazione di questo progetto.
Un progetto che mira altresì a creare flussi turistici che portino a far conoscere maggiormente le bellezze del Borgo e parallelamente ad accrescerne l'economia portando beneficio anche alle piccole attività commerciali locali.
Elisa Cipriani
Coorganizzatrice e Direttrice Artistica del Festival, Elisa è una ballerina professionista che da anni collabora con la Fondazione Arena di Verona. Di origini camagnesi (il nonno Pietro era nativo di Camagna Monferrato) ha trascorso proprio a Camagna i momenti più belli della sua infanzia e gran parte delle vacanze scolastiche. Nonostante la carriera professionale l'abbia portata a trasferirsi a Verona, è rimasta molto legata al Borgo di Camagna. Per questo motivo nel 2020, ha accolto con entusiasmo la proposta del Sindaco di realizzare questa kermesse.
Il fatto che Elisa lavori tutt'ora a Verona fa sì che a settembre possiamo ascoltare a Camagna le prime parti dell'orchestra della Fondazione Arena.
Associazione Paesaggi Arte e Cultura
L'associazione culturale e ricreativa Paesaggi Arte Cultura, nata nell'ottobre 2014 accoglie soci anche di paesi limitrofi portatori di idee innovative accomunati da un unico obiettivo: rendere Camagna migliore.
Promotrice di svariate attività culturali, di approfondimento e ricerca non poteva che sostenere questa kermesse di alto valore artistico e culturale.
Pro Loco di Camagna
Sempre impegnata nella valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche del Borgo di Camagna e nella realizzazione di iniziative di interesse turistico, ricreativo, culturale, costituirà un valido supporto in ambito organizzativo nella realizzazione del Festival.